| Vittorio  Goretti, laureatosi in Fisica il 29-11-1965, si è dedicato  all' insegnamento di Matematica e Fisica nella scuola media  superiore. L’interesse  per l’astronomia è iniziato al tempo degli studi  universitari e si è dedicato in particolar modo  all’osservazione dei corpi del sistema solare.  Ha fatto parte dal  1976 alla équipe degli astrofili dell'Osservatorio privato di  S. Vittore, sulle colline bolognesi. Fino  al 1981 ha collaborato all'International Planetary Patrol Program che  1’Osservatorio S. Vittore aveva iniziato con il Lowel Observatory  (U.S.A.). Successivamente si è dedicato alla ricerca e alla  scoperta di quei corpi minori del sistema solare, gli asteroidi,  oggetti che rivolvono nella fascia orbitale compresa fra Marte e  Giove.  Negli  anni 1994 e 1995, con gli astrofili fiorentini A. Boattini e M.  Tombelli, ha lavorato presso l'Osservatorio Astronomico di Asiago per  la scoperta di alcune centinaia di pianetini utilizzando un  procedimento fotografico di rinforzo delle pellicole.  Nel  1995, ritiratosi dall’insegnamento, ha installato a Pianoro presso  la propria abitazione un telescopio MEADE LX 200 da 30 cm di diametro  equipaggiato con CCD HISIS 22, con il quale ha proseguito  autonomamente la ricerca iniziata anni prima a S. Vittore.  E’  stato uno dei primi astrofili in Italia ad interessarsi alla  fotometria di asteroidi.  A questo proposito ha pubblicato alcuni  articoli sul “Minor Planet Bulletin”, rivista della Minor Planets  Section dell'Association of Lunar and Planetary Observers, uno dei  quali in collaborazione con gli americani F. Pilcher e Brian D.  Warner.  Nel  2000 ha aderito allo studio fotometrico dell’asteroide NEO 1999KW4  unitamente a B. Holliday, Y. Krugly, T. Vanmunster e G.Masi  coordinato da Petr Pravec dell’Osservatorio cecoslovacco Ondreyov,  tale indagine è menzionata nell’articolo di Roger W. Sinnott  pubblicata sulla rivista Sky & Telescope N.6 - Giugno 2001. Ancora,  nel 2001, unitamente a un gruppo internazionale composto da   cecoslovacchi, americani, maltesi e svizzeri, ha partecipato alla  campagna osservativa dell'asteroide NEO (5587) 1990 SB, studio poi  illustrato nell’articolo pubblicato sul Bulletin anzi citato N.3  Vol. 29 A.D. 2002. Ha  scoperto 32 nuovi asteroidi dei quali 27 sono stati ufficialmente  assegnati all'Osservatorio di Pianoro (numero di codice  internazionale 610). Fra  questi 1’asteroide (26917) oggi porta il nome di Pianoro.
                
                
                
                 (7801) Goretti = 1996 GG2  Discovered 1996 Apr. 12 by L. Tesi and A. Boattini at San Marcello  Pistoiese. Named in honor of Vittorio Goretti (b. 1939), a  high-school teacher of physics and mathematics in Bologna for almost  three decades. As an amateur astronomer, he has focused primarily on  the study of minor planets, and in 1976 he was one of the founders of  the survey at San Vittore. In 1995 he started a new program from his  home in Pianoro that is mainly devoted to follow-up observations.  |